"La Maschera: storia, iconografia ed evoluzione della Commedia dell'Arte"

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar



    Group

    L'Essenza
    del Tempo
    Posts
    10,470
    Location
    dalla spumeggiante Fantasia del Tempo...

    Status
    Anonymous


    La Maschera nella Commedia dell'Arte


    Maschera, nella Commedia dell'Arte, sta a indicare i personaggi stilizzati che indossano, appunto, maschere, insieme a costumi caratteristici e che si esprimono con gesti codificati.


    image

    Maschera diabolica di Arlecchino


    Le maschere della Commedia dell'Arte provengono da una stilizzazione della maschera del volto del demonio, questo per quanto riguarda le maschere degli Zanni, in altri casi, come ad esempio per Pantalone o Pulcinella, è soltanto una grottesca caricatura del tipo teatrale rappresentato.


    image

    Maschera di Demone Medievale - Cattedrale di Finisterre (Bretagna)


    Il rapporto tra la maschera del demonio (nel caso delle sacre rappresentazioni) e il volto animalesco del demonio nell'iconografia del '400-'500, è palese anche se la maschera dello Zanni perde le caratteristiche corna del diavolo, pur restando un cornetto, sempre presente nelle maschere zannesche come in quella di Arlecchino.

    Alcuni personaggi femminili, come Colombina, rientrano nella categoria delle "maschere" pur non indossandone una: in questo caso l'elemento caratterizzante sono le stilizzazioni di movimento e di recitazione, che rendono il personaggio molto diverso dai personaggi ordinari (per esempio, le coppie classiche di "amorosi").

    Nei teatri veneziani del '700, gli inservienti teatrali portavano anch'essi una maschera ed un tricorno.
    Da questo, si indica comunemente col termine 'maschera' anche l'inserviente teatrale che si occupa dell'accompagnamento e della sistemazione del pubblico in sala.

    La Commedia dell'Arte
    La Commedia dell'Arte è una forma d'improvvisazione teatrale nata in Italia nel XVI secolo e rimasta popolare sino al XVIII secolo.
    Non si trattava di un genere di rappresentazione teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli. Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti, erano tenute all'aria aperta, con una scenografia fatta di pochi oggetti.
    Gli spettacoli erano gratuiti e finanziati tramite donazioni.
    Le compagnie erano composte di dieci persone: otto uomini e due donne. All'estero era conosciuta come "Commedia italiana".

    La definizione di "arte", che significava "mestiere", veniva identificata anche con altri nomi: "commedia all'improvviso", "commedia a braccio" o "commedia degli Zanni".

    Origine
    La ricerca della nascita della "commedia all'improvviso" (il termine "commedia dell'arte" nasce già nel Settecento inoltrato) è stata una delle più interessanti e affascinanti della storia del teatro moderno.

    La prima volta che s'incontra la definizione di "commedia dell'arte" è nel 1750, nella commedia "Il teatro comico", di Carlo Goldoni.
    L'autore veneziano parla di quegli attori che recitano "le commedie dell'arte" usando delle maschere e improvvisano le loro parti, riferendosi al coinvolgimento di attori professionisti (per la prima volta nel Teatro Occidentale abbiamo compagnie di attori professionisti, non più dunque dilettanti), ed usa la parola "arte" nell'accezione di "professione", "mestiere", ovvero l'insieme di quanti esercitano tale professione.
    "Commedia dell'arte", dunque, come "commedia della professione" o "dei professionisti".
    In effetti, in italiano il termine "arte" aveva due significati: quello di opera dell'ingegno, ma anche quello di mestiere, lavoro, professione (le Corporazioni delle arti e mestieri).

    Il trapasso dalla commedia rinascimentale, umanistica ed erudita, recitata da attori dilettanti, a quella dell'arte, avviene tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo grazie ad una serie di contingenze fortunate che si susseguono intorno a quegli anni.

    La prima è la nascita dei teatri privati, specialmente a Venezia, dove le famiglie nobili iniziano una politica di diffusione, all'interno della città, di nuovi spazi spettacolari dedicati alla recitazione di commedie e melodrammi a pagamento.

    Per la prima volta le famiglie Tron e Michiel fecero costruire due "Stanze" per le commedie nella zona di San Cassiano (da cui i teatri presero il nome), che si trovava oltre Rialto, e per la prima volta (sicuramente dopo il 1581, com'è testimoniato da Francesco Sansovino, figlio dell'architetto Jacopo Sansovino), i due teatri aprirono anche al pubblico popolare, da sempre escluso dagli spettacoli eruditi, prodotti per i principi e le loro corti.

    Sulla scia del teatro San Cassiano, anche altre nobili famiglie veneziane si cimentarono nella costituzione di questa nuova industria, cosa che d'altra parte non stupisce visto la predisposizione mercantile ed imprenditoriale della città lagunare.

    Anche i Vendramin, e soprattutto la famiglia Grimani (che all'inizio del Settecento aveva monopolizzato quasi per intero l'industria degli spazi teatrali veneziani), fecero costruire altri teatri per le rappresentazioni dei comici dell'arte, come il Teatro dei SS. Giovanni e Paolo nel sestiere periferico di Cannaregio, ma anche del San Moisè e del teatro San Luca, costruiti sul Canal Grande, sintomo dell'importanza che i teatri a pagamento avevano acquistato all'inizio del Seicento, non soltanto a Venezia.

    La nascita dei teatri dette nuovo impulso all'arte dell'attore, che, da giocoliere di strada, saltatore di corda o buffone di corte che fosse, cominciò a esibirsi in trame più complesse; per questo alcuni attori di strada cominciarono a strutturarsi in compagnie girovaghe: le "Fraternal Compagnie" dell'inizio si trasformarono in vere e proprie compagnie che partecipavano ai proventi di questa nuova industria.

    La recitazione assunse una nuova struttura; i testi da recitare si limitavano ad un canovaccio, dove veniva data una narrazione di massima, indicativa di ciò che sarebbe successo sul palco.
    Su questo tratto dell'improvvisazione gli storici del teatro si sono spesso divisi: non per tutti l'improvvisazione era il tratto distintivo delle commedie degli Zanni, ma su questo era stata creata una mitologia dell'attore "puro" e completamente padrone dei suoi mezzi, tanto da non aver nessun bisogno di parti recitate.


    Le fonti iconografiche
    Forse il mito dell'improvvisazione proviene invece dalla scarsità di materiale e testi giunti fino a noi e dalla grande proliferazione di testimonianze iconografiche, che alle volte non sono che la testimonianza della diffusione di un'idea del comico dell'arte, piuttosto che una testimonianza dei testi recitati.

    Ad esempio, tutti i riferimenti nei quadri di Watteau niente hanno a che fare con i veri e propri comici della commedia italiana in Francia: sono piuttosto un colto inserimento delle maschere all'interno delle scenette arcadico-galanti dei soggetti dei suoi dipinti.
    La stessa cosa si deve dire dei Balli di Sfessania di Jacques Callot, che rappresentano piuttosto le maschere del carnevale napoletano e i suoi Zanni e Capitani niente hanno a che vedere con dei veri e propri attori dell'arte.

    Una delle prime testimonianze iconografiche riferibili sicuramente alla commedia dell'arte è la raccolta delle incisioni Fossard.
    Divisa in due parti separate, una raffigura i lazzi dei contrasti comici tra Magnifico e Zanni, l'altra è composta invece da incisioni riferite ad una rappresentazione teatrale, con la comparsa di attori come Pantalone, Arlecchino, Zanni, il Capitano, Franceschina e gli Innamorati.

    Probabilmente si trattava di foglietti pubblicitari di una compagnia comica per attirare spettatori; le didascalie sono in francese e questo fa pensare ad una compagnia che alla fine del '500 ha lavorato in Francia, forse quella di Zan Ganassa, chiamata a Parigi nel 1571 dal re Carlo IX, o quella dei Gelosi, che nello stesso anno erano in Francia per il battesimo di Charles-Henry de Clermont.

    Ancora all'estero, nel castello di Landshut, in Bassa Baviera, un intero scalone è stato affrescato dal pittore italiano Alessandro Scalzi con scene della commedia dell'arte: sempre intorno agli anni '70 del Cinquecento, abbiamo infatti carteggi molto remoti di richiesta di compagnie comiche indirizzate dall'Imperatore Massimiliano II al Duca di Mantova.

    Più di recente, sempre in area germanica, il pittore-scenografo Ludovico Antonio Burnacini ha riprodotto in acquerelli le disgrazie di Pulcinella e i travestimenti di Arlecchino per i teatri di Vienna; lo stesso soggetto dei travestimenti di Arlecchino è stato dipinto su tela, nel numero di diverse decine di soggetti, dal pittore fiorentino Giovanni Domenico Ferretti.

    Ci sono poi numerose incisioni nei testi che riportano canovacci di commedie, come quelle arlecchinesche del Teatro di Evaristo Gherardi, ritratti di comici ed altro ancora oltre una vasta messe di raffigurazioni non ancora catalogate.


    Dai contrasti comici alla Commedia ridicolosa
    Dalla strada provengono invece le forme embrionali dei soggetti comici, i cosiddetti duetti fra Magnifico e Zanni. Questi soggetti erano mutuati dalla grande produzione popolare iniziato anche a livello "culto" dalla grande scuola siciliana come nel caso dei contrasti di Cielo d'Alcamo del XIII secolo. I contrasti comici facevano parte della tradizione giullaresca ed erano diffusi sia nelle piazze e nelle fiere che nei palazzi nobili e le corti sin dal '400.

    Il passaggio dalla piazza al teatro avviene non senza l'influenza di certe commedie erudite del primo Cinquecento. È sbagliato dire che la commedia dell'arte proviene per filiazione dalle commedie in dialetto veneto e alla villanesca di Ruzante o dalla Mandragola di Niccolò Machiavelli, anche se i modelli plautini dei servi o del Miles Gloriusus hanno influenzato non poco la struttura sia della commedia rinascimentale che di quella dell'arte.

    Le commedie di Sforza Oddi (L'Erofilimachia ovvero il duello d'amore, et d'amicitia, Li morti vivi, e La prigione d'amore) risentono in maniera palese dei personaggi dell'arte e questa è forse la linea di confine tra l'erudito e il professionista, che comunque non smise di esistere con l'avvento della commedia dell'arte; molti furono gli autori che continuarono nella tradizione della commedia cortigiana come Jacopo Cicognini e Giacinto Andrea Cicognini nel Seicento e Giovan Battista Fagiuoli tra la fine del secolo e l'inizio del '700.

    Ancora nobili dilettanti furono gli autori e gli attori della Commedia ridicolosa, la versione cortigiana della commedia dell'arte che sostituì, in parte, quest'ultima dopo la partenza dei maggiori attori italiani verso nuovi lidi come Parigi, Vienna, la penisola iberica e la Moscovia mettendo in scena le maschere della commedia improvvisa.


    La struttura della commedia dell'arte
    In Italia, questo tipo di spettacolo sostituì tout court la commedia erudita del quattro-cinquecento, ma non soltanto questa: anche molte tragedie e pastorali, infatti, furono invase dalla presenza delle maschere.

    Arlecchino e gli altri zanni si trasformavano, in queste occasioni, in servi del tiranno o pastori arcadici, portando sempre e comunque il loro spirito irriverente di buffoni di corte o quello dei poveri diavoli come già avevano fatto i giocolieri nelle sacre rappresentazioni medievali.

    Goldoni riporta spesso nelle sue memorie alcuni lazzi, che nel Settecento ormai si erano consolidati, di zanni che agivano anche in tragedie sanguinarie come l'esempio di Belisario, dove Arlecchino, servo del generale bizantino caduto in disgrazia e accecato per gelosia dall'Imperatore Giustiniano, faceva camminare a colpi di bastone il suo padrone ormai cieco.

    Oppure nella tragedia "Il Rinaldo", tratto molto liberamente dai personaggi del poema di Ludovico Ariosto, Arlecchino, servo del paladino protagonista, difende il castello di Montalbano con una padella con cui respinge l'assalto dei nemici.

    Goldoni, di fronte a questi inserimenti comici, inorridisce e li riporta nelle sue memorie soltanto per dimostrare la decadenza del teatro italiano all'inizio della sua carriera (intorno al 1730) e sostenendo la necessità di una riforma che sostituisca la vecchia struttura del teatro mascherato con un nuovo teatro più vicino al naturale e con personaggi senza maschere.

    Nonostante l'impegno teorico di Goldoni, la commedia dell'arte è ancora ben viva nel cuore degli spettatori suoi contemporanei tanto in Italia, dov'era nata, che nelle principali corti europee dov'era diffusa con nome di commedia italiana e rappresentava, insieme al melodramma, la fortuna dell'arte dello spettacolo italiano.

    Nel 1750 Goldoni scrisse e fece rappresentare Il teatro comico, la sua commedia-manifesto, che metteva a confronto le due tipologie di teatro, quello dell'arte e la sua commedia “riformata”, cercando di far accettare sia alle compagnie che agli spettatori la novità di una commedia naturalistica che reggesse il passo con le novità del resto d'Europa come Shakespeare, che nel '700 cominciò ad essere esportato anche fuori dall'Inghilterra grazie alla bravura di uno dei suoi più eccellenti interpreti di tutti i tempi: David Garrick, o le ultime commedie di Molière che, pur figlie spurie della commedia italiana, cominciavano un cammino d'identità propria che si sviluppò sino a Beaumarchais e alla commedia “rivoluzionaria” di Diderot. Ciò non toglie che ambedue gli autori, sia Molière che Shakespeare, abbiano sentito forte l'influsso dei commedianti italiani.

    Molière, in particolare, è stato allievo di Tiberio Fiorilli in arte Scaramouche, quindi con una filiazione diretta che si sente in commedie come: Don Giovanni e nel Il borghese gentiluomo (soltanto per fare gli esempi più famosi) e alcuni personaggi shakespeariani come: Stefano e Trinculo de La tempesta sono due zanni “all'italiana” dei quali usano gli stessi lazzi e battute e forse persino Falstaff rievoca la figura del Capitano vanaglorioso della commedia dell'arte.

    Non si sa se Shakespeare vide mai una commedia dell'arte ma ne subì comunque il fascino, dato che il suo amico-avversario Ben Jonson, altro grande autore del teatro elisabettiano, mise in scena Il Volpone la migliore versione inglese del teatro dell'arte all'italiana.


    La commedia dell'arte in Francia


    Le prime compagnie
    La prima notizia che abbiamo di una compagnia comica italiana organizzata che ha avuto rapporti con la Francia è del 1571, quando i Gelosi furono chiamati in Francia per i festeggiamenti del battesimo di Charles-Henry de Clermont. Contemporaneamente, nell'ottobre dello stesso anno la Compagnia di Zan Ganassa si trovava alla corte di Carlo IX.

    Nel 1572 La Compagnia del Duca di Mantova di Zan Ganassa è ancora a Parigi. Nel maggio del 1576 i Gelosi vanno in Francia su richiesta del nuovo re: Enrico III.

    Il sovrano che tuttavia sdoganò la commedia dell'arte in Francia fu Enrico IV di Navarra, e la sua sposa Maria de' Medici. Già nel dicembre del 1599 Enrico richiede al Duca di Mantova la Compagnia degli Accesi e l'Arlecchino Tristano Martinelli. Dopo le nozze con la regina Maria, celebrate anche da Rubens in una serie di sue famose tele, gli attori italiani cominciarono ad avere una frequentazione assidua della corte parigina, sia come singoli che come compagnie.

    Nel 1603 i comici italiani prendono residenza al teatro dell'Hôtel de Bourgogne, gestito fino a quel momento dalla Confraternita della Passione a cui i comici pagavano l'affitto. Sempre nel 1603 Isabella Andreini era invece presso la corte a Fontainebleau. Ma fino al 1614, quando la compagnia di Giovan Battista Andreini e Tristano Martinelli prende in affitto per due mesi la sala dell'Hôtel de Bougogne, sempre più spesso adibito a teatro della Commedia Italiana al posto del piccolo teatro del Palais-Royal non si può ancora parlare di una vera e propria commedia dell'arte francese.


    Il periodo d'oro
    Nel corso del XVII e XVIII secolo l'emigrazione dei comici in Francia divenne un fatto endemico. Dal teatro degli Italiani nacquero anche dei grandi attori che illumineranno l'arte del recitare in Francia alla fine del XVIII secolo. Fra gli esempi più importanti vi sono Madame de Clairon e Le Kain, e da questo deduciamo l'importanza che la commedia dell'arte ha avuto sul teatro francese. Che la commedia italiana fosse stata una specie di scuola teatrale è testimoniata dalla carriera di Molière, che apprese l'arte del recitare dallo Scaramouche Tiberio Fiorilli: fra le commedie del francese alcune conservano la struttura e i personaggi (gli zanni del Don Giovanni e del Borghese gentiluomo). Nacquero a Parigi ed esclusivamente per il pubblico francese Pierrot, Scaramouche e Polichinelle. Ma fra tutti Arlecchino fin dagli inizi fu il personaggio preferito dai francesi; alcuni arlecchini come Biancolelli, Gherardi, Bertinazzi e Visentini lavorarono esclusivamente in Francia e inventarono nuove trame e canovacci per la Comedie Italienne, completamente sconosciuti in Italia.

    Nacque così un repertorio adattato alla lingua francese e molti comici italiani si francesizzarono: nacquero delle famiglie di comici dell'arte francesizzate come i Riccoboni, i Biancolelli , gli Sticotti e i Veronese. Nel 1697, durante la messinscena della commedia La fausse prude, ispirata alla figura di Madame de Maintenon amante di Luigi XIV, il Mezzettino Angelo Costantini fece pesanti allusioni e le buffonerie dello Zanni non furono gradite dal sovrano che chiuse il Théâtre de la comédie italienne e cacciò i comici italiani. Questi furono costretti ad emigrare in provincia e nei teatri della Foire che si tenevano ai confini della capitale. Finalmente, nel 1716, poiché il popolo, al contrario della corte, amava e continuò a seguire le commedie degli Italiani, il Teatro Italiano fu ripristinato anche a Parigi.

    Questa volta fu Luigi Riccoboni, in arte Lelio, a guidare la truppa dei nuovo teatro parigino. Riccoboni era una figura di attore-intellettuale lontana dall'obsoleta figura dell'attore italiano buffone di corte, infatti fu tra coloro che all'inizio del secolo voleva riformare il teatro italiano per portarlo al livello della Francia, dell'Inghilterra e della Spagna, quasi un Goldoni ante-litteram. Riccoboni era amico di Scipione Maffei e mise in scena la sua tragedia Merope. Riccoboni fu sensibile anche ad un recupero della commedia rinascimentale, rimise in scena la Lena di Ludovico Ariosto riscuotendo però scarso successo di pubblico. In Francia, Riccoboni fu costretto dal pubblico, abituato agli arlecchini, a ritornare ai vecchi canovacci ed anche in questo il suo destino pare un'anticipazione di quello di Carlo Goldoni dopo il 1762.

    Dal 1789 la Commedia Italiana non subì cambiamenti particolari, i comici continuarono a recitare le loro commedie che influirono ancora sul teatro francese per anni. Ma nel periodo del Terrore i giacobini proibirono i mascheramenti carnevaleschi per paura di attentati e spionaggio controrivoluzionario ed anche le maschere della commedia dell'arte sparirono, anche se lo spirito rimase nei quadri di Watteau e nell'opera di Marivaux e Beaumarchais.

    image

    "I comici italiani cacciati da Parigi"




    Il canovaccio
    In ambito teatrale e letterario con il termine "canovaccio" si indicano gli elementi di base della trama di un'opera, determinandone solo in maniera generica lo svolgimento, senza entrare nel dettaglio delle singole scene.

    In modo particolare nella Commedia dell'Arte, il canovaccio forniva le tracce per le improvvisazioni degli attori.
    Di una stessa opera potevano esistere canovacci diversi, ognuno dei quali indicava la trama da seguire e i punti essenziali a seconda del pubblico davanti al quale aveva luogo la recita.
    I comici dell'arte erano soliti possedere un vasto bagaglio di canovacci adatti alle proprie potenzialità, da sfruttare al momento della rappresentazione scenica.

    Con la definitiva affermazione del dramma scritto, tuttavia, il canovaccio non è scomparso: generi spettacolari che hanno caratteristiche autonome rispetto alla drammatizzazione scritta hanno mantenuto tale particolarità: basti pensare al varietà, dove l'improvvisazione ha una parte fondamentale nell'esecuzione della rappresentazione, o, in misura minore, al "one-man show".

    I testi che ci sono giunti in forma di canovaccio sono numerosi e coprono l'arco di due secoli, da quelli di Flaminio Scala del Teatro delle favole rappresentative, pubblicato nel 1611 ma di qualche decennio precedente, visto che la messinscena de La Pazzia d'Isabella (presente anche in Flaminio Scala) della Compagnia dei comici Gelosi è testimoniato dalle cronache dei festeggiamenti del matrimonio tra Ferdinando II de' Medici e Cristina di Lorena del 1589, all'Amore delle tre melarance di Carlo Gozzi del 1761, lasciatoci dal nemico di Goldoni sotto forma di canovaccio.


    Spazi teatrali e recitazione
    Le scenografie erano molto semplici, con una piazza al centro del palcoscenico e due quinte praticabili, sullo stile di quelle delle prime commedie del '500; alla metà del secolo vennero costruiti degli spazi dedicati in modo esclusivo a questo genere teatrale.

    Sorsero dunque, nelle principali città italiane, i Teatri degli Zanni, dei quali sono rimasti alcuni esempi non più funzionanti, come il Teatrino della Baldracca a Firenze, il Teatro di Porta Tosa a Milano e l'ancora funzionante San Carlino a Napoli.

    A Parigi, che ospitò i comici dell'arte fin dal primo '600, le compagnie si esibivano all'Hotel de Bourgogne e in seguito nei Teatri della Foire.

    Moderna commedia
    La commedia dell'arte è un fenomeno a sé stante nella storia del teatro, un evento irripetibile e chi tenta di trovare delle linee di continuità fra l'arte dell'attore del '500-'700 e quello moderno non ha una giusta prospettiva storica.

    Anche se sono stati fatti, nel corso dei secoli, esempi di recitazione improvvisata o a braccio che potrebbero ricordare i lazzi dello Zanni seicentesco, nessuno degli esempi che sono stati fatti ha a che vedere con la reale recitazione dell'attore professionista del sei-settecento. Eppure sono stati fatti esempi illustri come: Petrolini, Charlie Chaplin, Totò ed Eduardo De Filippo. Altra questione è la ri-messa in scena delle commedie: non avendo un vero e proprio repertorio di riferimento, coloro che tentano di mettere oggi in scena commedie dell'arte devono affidarsi a delle ricostruzioni filologicamente insufficienti dei canovacci che ci sono rimasti, oppure come certi registi del Novecento mettere in scena commedie di Carlo Goldoni o Molière, ma ambedue i commediografi poco avevano a che spartire con i veri testi della commedia dell'arte.

    La fortuna della commedia dell'arte riprende nell'ambito delle avanguardie teatrali del Novecento come mito di riferimento di una "Età dell'Oro" dell'attore.
    A partire dai registi russi Mejerhold e Vachtanhgov passando attraverso il francese Jacques Copeau e l'austriaco Max Reinhardt si arriva alla grande intuizione di Giorgio Strehler che nel 1947 ne fece una bandiera della rinascita della cultura italiana dopo la guerra con il celebre allestimento di Arlecchino Servitore di due Padroni.

    Altro grande riscopritore della comedia dell'arte fu Giovanni Poli, regista fondatore della compagnia e scuola di teatro a l'Avogaria di Venezia, recuperò e riscrisse patiture teatrali del '500, mettendo in scena tra i tanti spettacoli, soprattutto la celebre "Commedia degli Zanni" rappresentata poi in tutto il mondo dalla stessa compagnia e per la quale Poli ottenne il prestigioso Premio per la migliore regia al Festival del Thèatre des Nations a Parigi nel 1960.

    Negli anni Sessanta Dario Fo, grazie al sodalizio con Franca Rame, figlia di una famiglia di commedianti itineranti che possedevano ancora vecchi canovacci, ebbe la fortuna di poter studiare tali documenti, testimonianze di un'antica cultura ormai estinta, di verificare la loro efficienza e di adattarli alle nuove esigenze, creando una serie di commedie e di monologhi tra cui Mistero buffo.

    Negli anni Ottanta, a seguito del grande successo della reinvenzione del carnevale di Venezia da parte di Maurizio Scaparro la commedia dell'arte italiana ritrovò successo in tutto il mondo con la Famiglia Carrara (dieci generazioni di teatro) e il Tag di Venezia diretto da Carlo Boso. Grazie alla parallela attività di formatore, diverse compagnie di commedia dell'arte si formano in base agli insegnamenti di Carlo Boso. Tra queste vale forse la pena di ricordare, in Italia, l'Associazione Luoghi dell'Arte di Roma, la Compagnia Pantakin da Venezia e il Teatro Vivo di Ravenna.

    La commedia dell'arte ha in qualche modo dato vita alla moderna commedia cinematografica Slapstick (vedi anche Battacio).

    Ma è in strada che il mestiere di "Dar Commedia", ritrova la sua originaria forza "prototeatrale", assumendo caratteri assolutamente innovativi, attraverso quel processo di unificazione di circo clownesco e teatro, che va sotto il nome di "Arte di Strada".


    Le maschere
    L'artigianato della maschera da commedia riprende vita nel '900 a ridosso dell'esperienza strehleriana. Amleto Sartori, scultore, re-inventa la tecnica di costruzione della maschera in cuoio su stampo di legno. La maschera, che insieme al costume caratterizza fortemente lo stile di recitazione, viene spesso ad essere sinonimo stesso di personaggio. Le 'maschere' più celebri della commedia dell'arte sono:
    * Il Capitano è il militare spaccone e buffonesco, simile al "Miles Gloriosus" plautino fra i Capitani più celebri ci sono Capitan Spaventa, Capitan Matamoros, Capitan Rodomonte e Capitan Cardone.
    * Zanni è la più antica maschera del servo, da cui si sono originati nel tempo molti altri personaggi. Nel Seicento il suo ruolo si sdoppiò nel "primo Zanni", furbo e maneggione, e il "secondo Zanni", spesso più sciocco e pasticcione, caratterizzato dai lazzi e dalle acrobazie, uno degli Zanni più celebri fu Alberto Naselli detto Zan Ganassa capocomico della prima compagnia del Duca di Mantova.
    * Arlecchino, la maschera più nota in assoluto, è il servo imbroglione, perennemente affamato, per lui Carlo Goldoni scrisse Il servitore di due padroni.
    * Balanzone, conosciuto anche come il Dottore, è un personaggio serioso e presuntuoso.
    * Beltrame, è una maschera di origine milanese nata nel Cinquecento.
    * Brighella, spesso nei panni di "primo Zanni", è il servo furbo, in contrapposizione con il "secondo Zanni", Arlecchino.
    * Cassandro è una maschera di "vecchio", come Pantalone, e ha caratteristiche simili a quest'ultimo.
    * Colombina è la servetta. Fa spesso coppia con Arlecchino, e le sue doti sono la malizia e una certa furbizia e senso pratico.
    * Coviello, Cetrullo Cetrulli, Ciavala, Gazzo o Gardocchia, ha avuto ruoli diversi, dal servo sciocco al padre di famiglia.
    * Francatrippa, secondo Zanni simile ad Arlecchino.
    * Frittellino, primo Zanni di origine ferrarese.
    * Galbusera, maschera monzese di fine Ottocento.
    * Gioppino, raffigurato con tre gozzi, maschera di Bergamo.
    * Gianduja, maschera popolare torinese di origini astigiane.
    * Giangurgolo, maschera calabrese, ha una maschera con un naso enorme, cosa che in parte lo accomuna agli Zanni.
    * Meneghino è la maschera 'simbolo' della città di Milano, la sua fama è dovuta in gran parte alle commedie di Carlo Maria Maggi.
    * Mezzettino, Zanni furbo e imbroglione.
    * Pantalone, o il Magnifico, è una famosissima maschera veneziana. Anziano mercante, entra spesso in competizione con i giovani nel tentativo di conquistare qualche giovane donna.
    * Peppe Nappa, maschera tipica Siciliana. Mangione e scaltro riesce sempre a tirarsi fuori da ogni impiccio.
    * Pierrot, o Pedrolino, nasce come Zanni modificandosi poi nel famoso personaggio romantico grazie al mimo Jean-Gaspard Debureau.
    * Pulcinella, in versione francese Polichinelle e in quella inglese Punch, è la notissima maschera napoletana. Servo spesso malinconico, mescola le caratteristiche del servo sciocco con una buona dose di saggezza popolare.
    * Rosaura, figlia adorata di Pantalone, abita a Venezia in un palazzo bellissimo. La ragazza è molto chiacchierona, abbastanza irascibile, gelosa, vanitosa ed innamorata di Florindo. Il suo amore, però, é contrastato dal padre che vede in Florindo solo un nobile cavaliere senza denari. Spesso Rosaura, con la complicità di Colombina, invia di nascosto, all'amato, le sue lettere d'amore.
    * Scaramuccia (Scaramouche) è una maschera italiana, ma che riscosse un grande successo in Francia, ed entra nel novero dei Capitani.
    * Scapino, maschera resa popolare da Molière, compare quasi sempre con uno strumento musicale.
    * Stenterello, maschera fiorentina che ebbe molta fortuna in Toscana tra la fine del '700 e tutto il secolo successivo.
    * Tartaglia, mezzo cieco e balbuziente, entra tra il numero dei "vecchi" spesso nel ruolo del notaio.
    * Truffaldino, secondo Zanni settecentesco.


    Gli attori e le Compagnie
    Il primo esempio di una compagnia di comici professionisti fu quella che nel 1545 stese un contratto davanti ad un notaio di Padova, la cosiddetta Compagnia di Ser Maphio; questa era una fraternal compagnia formata da:

    * Maffeo del Re, detto Zanin
    * Vincenzo da Venezia
    * Francesco de la Lira
    * Geronimo da San Luca
    * Giandomenico Rizzo o detto Rizzo
    * Giovanni da Treviso
    * Tofano de Bastian
    * Francesco Moschini.

    Come si vede nessuna donna faceva parte della compagnia poiché salirono alla ribalta soltanto con le grandi compagnie della fine del XVI secolo. Di questa compagnia non ci è dato di sapere molto altro ma rimane la prima testimonianza conosciuta di attori che si riuniscono dandosi un regolamento e un riconoscimento anche legale.

    In seguito anche i maggiorenti delle città e i nobili cominciarono a chiamare queste compagnie per sollazzare le corti. Con l'andare del tempo, esse divennero gruppi di professionisti alle dipendenze dei vari principi e duchi italiani. In particolare la corte dei Gonzaga assoldò, fin dalla metà del '500, la Compagnia comica di Zan Ganassa che divenne quella ufficiale della corte di Mantova.

    La compagnia più famosa, fra quelle antiche, fu la Compagnia dei Gelosi. Già strutturata alla fine del Cinquecento tanto da diventare il modello della compagnia dei 50 canovacci dell'arte di Flaminio Scala.

    Questa era formata da due vecchi: Pantalone e Graziano (antico nome del Dottore bolognese), due coppie d'innamorati, due zanni: Pedrolino (primo zanni) e Arlecchino (secondo zanni); infine c'erano le cosiddette parti mobili cioè che non sempre erano indispensabili alla trama come: il Capitan Spavento, la Servetta (che poi assumerà il nome di Colombina) e la ruffiana.

    Nei Gelosi si distinsero il capocomico Francesco Andreini in arte Capitan Spaventa dalla Valle Inferna, sua moglie Isabella, Ludovico de' Bianchi come il Dottore, l'innamorata Vittoria Piissimi e il Pantalone Giulio Pasquati. Certo gli attori comici come tutti i professionisti cambiavano spesso compagnia a seconda del salario o del principe che li rappresentava. Un'altra compagnia molto famosa della fine del '500 fu quella di Diana Ponti dove lavorò anche Alberto Naselli in arte Zan Ganassa che fu chiamata Compagnia dei Desiosi.

    La Compagnia degli Accesi, una delle prime compagnie al servizio del Duca di Mantova, annoverava tra i suoi componenti Piermaria Cecchini in arte Frittellino, primo zanni, uno degli attori più prolifici della commedia dell'arte. Anche la moglie Orsola Cecchini, innamorata con il nome di Flaminia era negli Accesi, insieme a Francesco Gabrielli (Scappino), Giacomo Braga (Pantalone), Girolamo Garavini (Capitan Rinoceronte), Jacopo Antonio Fidenzi (Cinzio) e per un certo periodo anche l'Arlecchino Tristano Martinelli lavorò in questa compagnia.

    Nel 1612 i Medici, attraverso Don Giovanni de' Medici (1567-1621) figlio naturale del Granduca Cosimo I e Leonora degli Albizi, ebbero al loro servizio una compagnia dell'Arte, la Compagnia dei Confidenti, che tra gli altri annoverava:

    * Flaminio Scala (Flavio)
    * Domenico Bruni (Fulvio)
    * Nicolò Barbieri (Beltrame)
    * Salomè Antonazzoni (Valeria)
    * Marc'Antonio Romagnesi (Pantalone)
    * Ottavio Onorati (Mezzettino)

    Ancora al servizio del Duca di Mantova era la Compagnia dei Fedeli dove spiccava il nome di Giovan Battista Andreini figlio di Francesco e Isabella dei comici Gelosi. Ed anche:

    * Virginia Ramponi (Florinda)
    * Girolamo Caraffa (Gonnella)
    * Federico Ricci (Pantalone)
    * Silvio Fiorillo (Capitan Matamoros-Pulcinella)
    * Giovan Battista Fiorillo (Trappolino-Scaramuccia)
    * Virginia Rotari (Lidia)

    Infine va citata fra le prime compagnie dell'arte la Compagnia degli Uniti con:

    * Giovanni Pellesini (Pedrolino)
    * Valentino Cortisei (Capitan Cardone)
    * Giovan Paolo Fabri (Flaminio)
    * Battista da Treviso (Franceschina)
    * Girolamo Salimbeni (Piombino)
    * Tristano Martinelli (Arlecchino).

    Altri attori divennero famosi in seguito da quelli italiani come Pietro Cotta e Luigi Riccoboni ai comici passati in Francia fra i quali spiccarono:

    * Dominique Biancolelli (Arlecchino)
    * Pierre François Biancolelli (Trivelino e poi Arlecchino)
    * Carlo Cantù, in arte Buffetto
    * Jacoma Antonia Camilla Veronese (Camilla)
    * Anne-Marie Veronese (Corallina)
    * Evaristo Gherardi (Arlecchino)
    * Tiberio Fiorilli in arte Scaramouche
    * Angelo Costantini (Mezzettino)
    * Tommaso Visentini (Arlecchino)
    * Michelangelo Fracanzani (Polichinelle)
    * Carlin Bertinazzi (Arlecchino)
    * Carlo Veronese (Pantalone)
    * Giuseppe Geratoni (Pierrot)
    * Domenico Locatelli (Trivelin)
    * Fabio Sticotti (Pantalone)

    Fra i comici dell'arte che lavorarono con il giovane Carlo Goldoni occorre citare:

    * Cesare Darbes (Pantalone)
    * Antonio Sacco (Truffaldino)
    * Attanasio Zannoni (Brighella)

    il capocomico Girolamo Medebach e la servetta Zanetta Casanova madre del più celebre Giacomo.



    Fonte: Wikipedia
     
    Top
    .
  2.  
    .
    Avatar

    Black Tiger

    Group
    Member
    Posts
    3,522
    Location
    Pianventena (RN)

    Status
    Offline
    Sto studiando l'argomento proprio in questi giorni! :)
     
    Top
    .
  3.  
    .
    Avatar



    Group

    L'Essenza
    del Tempo
    Posts
    10,470
    Location
    dalla spumeggiante Fantasia del Tempo...

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE (Hartia. @ 8/11/2009, 17:44)
    Sto studiando l'argomento proprio in questi giorni! :)

    Ciao Hartia, piacere di conoscerti. :smile: Spero che tu abbia trovato interessante e utile quanto riportato in questo topic.
    Buono studio, allora, e, se ti farà piacere, spero vorrai tornare a trovarci presto! :tortue2:
     
    Top
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Black Tiger

    Group
    Member
    Posts
    3,522
    Location
    Pianventena (RN)

    Status
    Offline
    Ciao Millam, piacere mio! :)

    Mah, a dire il vero non mi è piaciuto il modo di introdurre il tema usato da Wikipedia. Diciamo che affievolisce il fascino della nascita di questo genere teatrale su cui si basa tutto l'avvenire. Interessante, invece, la lista delle maschere che stavo giust'appunto cercando.
    Entro poco nel dettaglio per lasciar la possibilità di apprendere l'argomento leggendo il primo post e, per chi interessato, mi sento di consigliare il libro Breve storia del teatro per immagini di AA.VV. (il libro che sto studiando!) che dedica un capitolo all'argomento per opera di Siro Ferrone (una 30ina di pagine).
     
    Top
    .
  5.  
    .
    Avatar



    Group

    L'Essenza
    del Tempo
    Posts
    10,470
    Location
    dalla spumeggiante Fantasia del Tempo...

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE (Hartia. @ 9/11/2009, 13:11)
    Ciao Millam, piacere mio! :)

    Mah, a dire il vero non mi è piaciuto il modo di introdurre il tema usato da Wikipedia. Diciamo che affievolisce il fascino della nascita di questo genere teatrale su cui si basa tutto l'avvenire. Interessante, invece, la lista delle maschere che stavo giust'appunto cercando.
    Entro poco nel dettaglio per lasciar la possibilità di apprendere l'argomento leggendo il primo post e, per chi interessato, mi sento di consigliare il libro Breve storia del teatro per immagini di AA.VV. (il libro che sto studiando!) che dedica un capitolo all'argomento per opera di Siro Ferrone (una 30ina di pagine).

    Ciao Wiccio! Ti ringrazio per la segnalazione del volume inerente l'argomento del topic ed attendo (eventuali) ulteriori commenti. :blinkk:
     
    Top
    .
4 replies since 22/2/2009, 01:59   15470 views
  Share  
.